DETRAZIONE DEL 50% !
 
Per usufruire dell'agevolazione fiscale c'è spesso molta confusione su quali siano gli interventi realmente detraibili. Proprio per questo motivo l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento ufficiale per fare chiarezza sull'argomento.
Come ha più volte detto il Ministro delle infrastrutture, Graziano Delrio, è certa la proroga di almeno un altro anno dell’ecobonus 65%. Non solo. Sebbene sul bonus edilizia 50% non ci sono ancora conferme della sua estensione al 2016, l’Esecutivo sta valutando seriamentedi allargare la platea dei beneficiari ai bonus. In particolare, si parla di rendere fruibile il bonus mobili anche agli inquilini che abitano unità immobiliari in affitto, in modo particolare le giovani coppie, e di coprire con il credito di imposta anche gli interventi di ristrutturazione,miglioramento antisismico ed efficienza energetica realizzati negli alloggi di edilizia popolare pubblica (finora sempre esclusa dal gruppo dei beneficiari)e da parte delle imprese.
Da non trascurare, infine, l’ipotesi di ampliamento del novero degli interventi agevolabili, in particolare per ciò che riguarda,come abbiamo detto, la prevenzione antisismica ma anche le operazioni di bonifica dall’amianto.
Infatti, il Dl n. 133/2014 del Testo Unico in materia edilizia è stato opportunamente modificato, indicando tra gli interventi di manutenzione straordinaria anche quelli necessari per “realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici, sempre che non vadano a modificare la volumetria complessiva degli edificie non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso”.
(Rif. pag. 10 della Guida agevolazioni dell'Agenzia delle Entrate).
Nel medesimo documento, come esempio di manutenzione straordinaria che gode delle detrazioni fiscali, si può trovare nella stessa paginala voce “realizzazione e miglioramento dei servizi igienici”.
Risulta quindi evidente che, in virtù dei nuovi decreti legge emanati dal governo in materia di agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
Infine, a pag. 12 della Guida alle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate è possibile trovare il dettaglio di tutti gli adempimenti previsti dalla legge per ottenere la detrazione fiscale.